Progettazione ergonomica e carico mentale
Ridurre il carico mentale e l'errore, secondo lo standard ISO 10075:2018Perché iscriversi?
Un carico mentale non gestito può portare gli operatori a errori o a stress.
Chi si occupa di progettazione o di ri-progettazione delle postazioni di lavoro e dei compiti è bene che rispetti i principi di una buona ergonomia cognitiva per risolvere alla radice problemi di ridotta vigilanza, eccesso di monotonia, fatica mentale e saturazione .
Nel corso vengono presentati i criteri di una progettazione ergonomica dei sistemi di lavoro, i principali elementi da gestire dal punto di vista del carico mentale, e i riferimenti alle norme internazionali ISO di riferimento.
A chi è rivolto?
Progettisti, industrializzatori, HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS
Crediti RSPP
Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO
Modalità
A distanza o in presenza
Durata
8 ore
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
Programma
- Ergonomia: i suoi principi e concetti nella ISO 26800
- I principi di una progettazione ergonomica dei sistemi di lavoro nella ISO 6385
- Carico mentale e sue componenti (fatica mentale, monotonia, ridotta vigilanza, saturazione) nella ISO 10075 (parte I)
- Conseguenze del carico mentale sull’organizzazione e sulle persone
- La misurazione del carico mentale, quali modelli e strumenti orientativi (ISO 10075 parte III)
- Come individuare soluzioni progettuali relativamente al carico mentale in situazioni di lavoro (ISO 10075 parte II)
Metodi didattici
Il corso può essere svolto in presenza o a distanza, utilizzando in ogni caso metodi interattivi su gruppi limitati di partecipanti
Valutazione degli apprendimenti
Il corso prevede al termine una valutazione degli apprendimenti come evidenza di base dei risultati. Possono essere implementate altre modalità se richiesto
Il Formatore

Carlo BISIO
Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni
Per conoscere il prezzo del corso contattaci.