Comportamenti per la riduzione degli errori

Ridurre gli errori attraverso la consapevolezza e i comportamenti sicuri

Perché iscriversi?

Esperienze e studi sviluppati sulla prevenzione dell’errore umano hanno sottolineato l’importanza di includere, nell’analisi degli errori che si verificano in ambito lavorativo, l’esame dei fattori ambientali, strumentali, mentali e organizzativi che giocano un ruolo decisivo nel prodursi dell’evento.
Il corso intende affrontare assieme ai lavoratori il tema dell’errore e dell’affidabilità dei sistemi, fornendo strumenti per la prevenzione dell’errore in ambienti di lavoro.
Nel corso verranno forniti strumenti per comprendere i tipi di errore, i fattori che possono contribuire alla loro comparsa, le azioni che ciascuno può mettere in pratica per ridurne la probabilità. Verranno approfonditi i contributi che ciascuno può fornire alla prevenzione degli errori, tramite l’analisi dell’ultimo istante, la comunicazione, la segnalazione, l’analisi dei propri stati, ecc.
Nel corso trovano posto alcuni workshop per simulare situazioni di analisi del carico mentale, per analizzare episodi di errori avvenuti, per definire un proprio piano di azione.

A chi è rivolto?

Il corso è adatto per un aggiornamento per Lavoratori e Preposti, in particolare nei settori industriali o sanitari.

Crediti RSPP

Crediti per aggiornamento obbligatorio dei Lavoratori e dei Preposti

Location

Milano

Durata

4 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


  • Definire i fattori che possono condurre a errori
  • Descrivere i principali tipi di errore e le loro cause
  • Descrivere l’impatto che gli aspetti ambientali, strumentali, mentali e organizzativi hanno sulla produzione di errori
  • Identificare le azioni più opportune per la riduzione del rischio di errori da parte di ciascun lavoratore
  • Programma
    • Cosa sono gli errori, che conseguenze hanno
    • I tipi di errore e le loro cause
    • L’impatto degli aspetti ambientali, strumentali, mentali e organizzativi sulla produzione di errori
    • Che cosa ciascuno può fare per ridurre il rischio di errori
    Metodi didattici

    Il corso è basato su tecniche attive quali analisi di video ed esperienze pratiche, alternati a momenti di presentazione. Troverà spazio la preparazione di un piano di azione individuale

    Valutazione degli apprendimenti
    • Esiti delle esercitazioni di gruppo
    • Questionario finale sulle conoscenze acquisite

    I Formatori

    Carlo Bisio

    Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni

    Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

    Corso Modulo C per RSPP

    Corso di formazione per il Modulo C previsto dall’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016

    Corso Aspetti sanitari nello smart working

    Corso focalizzato sugli aspetti legati alla salute di chi lavora in smart working, per promuovere il benessere del lavoratore

    Prevenire gli infortuni sul percorso casa-lavoro

    Consapevolezza del fenomeno e comportamenti di prevenzione

    Strumenti per valutare e migliorare la cultura di sicurezza

    Strumenti e modelli per valutare la safety culture e individuare azioni di miglioramento? Proponiamo due livelli: uno di base per una valutazione in autonomia da parte dell’azienda, e uno approfondito. Scopri di più

    La prevenzione delle violenze nei luoghi di lavoro in 6 passaggi

    Il comportamento violento, minaccioso o molesto non dovrebbero mai essere accettabile sul posto di lavoro. Avere politiche efficaci ed applicabili può essere un primo passo per prevenire la violenza nei luoghi di lavoro.

    Corso Misure di riduzione del rischio stress e per il miglioramento del benessere organizzativo

    Perché iscriversi? Da diversi anni ormai il panorama europeo considera lo stress da lavoro un fattore sul quale porre attenzione e verso il quale mettere in atto azioni preventive. Spesso dopo avere effettuato una valutazione del rischio stress la scelta delle misure...

    Corso Importanza della Segnalazione dei Near Miss

    8 ore (4 ore su richiesta). Importanza dei near miss per la gestione delle situazioni stressanti. Crediti RSPP.

    Corso Il lavoro agile (smart working) durante e dopo l’emergenza Covid-19

    Come organizzare lo smart working, cosa fare al termine dell’emergenza Covid-19

    Il modello della deriva verso il pericolo

    Il modello di Rasmussen della deriva verso il pericolo illustra quali sono le forze che fanno gradualmente allontanare da uno stato di sicurezza

    Mobbing

    Il mobbing (ReachOut.com Australia)   https://www.youtube.com/watch?v=ZV4gkk6wkO0