Le competenze non tecniche per sostenere l’affidabilità

Quando la sicurezza deve andare oltre alla competenza tecnica

Perché iscriversi?

Nei settori in cui è richiesta un’alta affidabilità, come quello sanitario, sono considerate sempre più importanti le competenze non tecniche (non-technical skills, NTS). Esse completano le competenze tecniche, scientifiche e procedurali.
Il corso si avvale di metodi interattivi e autobiografici, fornendo a persone in ruoli di leadership un consolidamento di alcune competenze chiave, di tipo non tecnico, per i comportamenti sicuri, per l’affidabilità e per la cultura di sicurezza.

 

A chi è rivolto?

Persone in posizione di leadership nel settore sanitario, quali Dirigenti e Preposti.

Crediti RSPP

Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)

Location

Milano

Durata

8 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


  • Definire l’affidabilità di un sistema
  • Spiegare il significato e l’importanza delle competenze non tecniche per l’affidabilità
  • Descrivere l’importanza del fattore umano per la prestazione in sanità
  • Individuare gli elementi del fattore umano che possono avere un impatto sulla sicurezza (dell’operatore e del paziente)
  • Evidenziare comportamenti rilevanti per il governo del fattore umano e la riduzione del rischio di errori e l’aumento dell’affidabilità
  • Programma
    • Affidabilità come risultato di un sistema sociale e tecnico
    • L’importanza delle competenze sociali che sostengono la prestazione tecnica
    • Il fattore umano e il suo impatto sulla prestazione in sanità: successi, errori, violazioni
    • Quali sono le competenze non tecniche rilevanti nel contesto sanitario:
      – consapevolezza situazionale
      – presa di decisioni
      – comunicazione
      – lavoro in team
    • Indicatori comportamentali collegabili alle competenze non tecniche
    • Individuazione di buone prassi di competenze non tecniche sulla base di episodi
    • Autovalutazione delle proprie competenze non tecniche e piano d’azione
    Metodi didattici

    I metodi didattici saranno improntati all’interattività e alla valorizzazione delle esperienze dei partecipanti; ci si avvarrà anche di metodi autobiografici per consentire di esprimere esperienze individuali utili per l’apprendimento di tutto il gruppo

    Valutazione degli apprendimenti
    • Esiti delle esercitazioni di gruppo
    • Questionario finale sulle conoscenze acquisite

    I Formatori

    Carlo Bisio

    Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni

    Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

    Il Ruolo nel Gruppo

    Valorizzare il ruolo nel gruppo e fidelizzare il cliente

    Corso Time management e stress: tecniche per la gestione del tempo e benessere

    Nel corso si apprenderanno le principali tecniche di gestione del tempo, vedendone l’applicazione alla riduzione dello stress.

    Corso Il lavoro agile (smart working) durante e dopo l’emergenza Covid-19

    Come organizzare lo smart working, cosa fare al termine dell’emergenza Covid-19

    Corso sul nuovo protocollo Cesvor per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato

    Corso sul nuovo protocollo Cesvor per la valutazione del rischio stress aggiornato alle ultime novità introdottte

    Corso Scrivere documenti tecnici e gestionali in modo efficace

    Come migliorare l’efficacia nella comunicazione scritta di documenti tecnici e gestionali

    Laboratori "La sicurezza parte da noi" per il coinvolgimento sulla sicurezza

    Serve più coinvolgimento verso la sicurezza? Il laboratorio come strumento per migliorare la percezione del rischio e condividere le buone prassi fra lavoratori, supervisori e manager.

    Corso Importanza della Segnalazione dei Near Miss

    8 ore (4 ore su richiesta). Importanza dei near miss per la gestione delle situazioni stressanti. Crediti RSPP.

    Gestione della sicurezza nei sistemi sociotecnici

    La sicurezza e la salute sul lavoro fra aspetti tecnici e sociali

    Altri siti internazionali autorevoli nel campo della salute e sicurezza sul lavoro

    Salute e Sicurezza sul Lavoro: Un elenco di enti o associazioni autorevoli nel campo della prevenzione

    Corso Supervisionare il lavoro secondo le buone prassi ergonomiche

    Un introduzione pratica all’ergonomia per il ruolo di supervisore