Le competenze non tecniche per sostenere l’affidabilità

Quando la sicurezza deve andare oltre alla competenza tecnica

Perché iscriversi?

Nei settori in cui è richiesta un’alta affidabilità, come quello sanitario, sono considerate sempre più importanti le competenze non tecniche (non-technical skills, NTS). Esse completano le competenze tecniche, scientifiche e procedurali.
Il corso si avvale di metodi interattivi e autobiografici, fornendo a persone in ruoli di leadership un consolidamento di alcune competenze chiave, di tipo non tecnico, per i comportamenti sicuri, per l’affidabilità e per la cultura di sicurezza.

 

A chi è rivolto?

Persone in posizione di leadership nel settore sanitario, quali Dirigenti e Preposti.

Crediti RSPP

Valido per l’aggiornamento RSPP e altre figure ex D.Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (8 ore)

Location

Milano

Durata

8 ore

Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:


  • Definire l’affidabilità di un sistema
  • Spiegare il significato e l’importanza delle competenze non tecniche per l’affidabilità
  • Descrivere l’importanza del fattore umano per la prestazione in sanità
  • Individuare gli elementi del fattore umano che possono avere un impatto sulla sicurezza (dell’operatore e del paziente)
  • Evidenziare comportamenti rilevanti per il governo del fattore umano e la riduzione del rischio di errori e l’aumento dell’affidabilità
  • Programma
    • Affidabilità come risultato di un sistema sociale e tecnico
    • L’importanza delle competenze sociali che sostengono la prestazione tecnica
    • Il fattore umano e il suo impatto sulla prestazione in sanità: successi, errori, violazioni
    • Quali sono le competenze non tecniche rilevanti nel contesto sanitario:
      – consapevolezza situazionale
      – presa di decisioni
      – comunicazione
      – lavoro in team
    • Indicatori comportamentali collegabili alle competenze non tecniche
    • Individuazione di buone prassi di competenze non tecniche sulla base di episodi
    • Autovalutazione delle proprie competenze non tecniche e piano d’azione
    Metodi didattici

    I metodi didattici saranno improntati all’interattività e alla valorizzazione delle esperienze dei partecipanti; ci si avvarrà anche di metodi autobiografici per consentire di esprimere esperienze individuali utili per l’apprendimento di tutto il gruppo

    Valutazione degli apprendimenti
    • Esiti delle esercitazioni di gruppo
    • Questionario finale sulle conoscenze acquisite

    I Formatori

    Carlo Bisio

    Carlo Bisio, Esperto di sicurezza (NEBOSH International Diploma in Occupational Health and Safety; Graduate Member of IOSH), Ergonomo, Psicologo del lavoro. È stato docente a contratto per diversi atenei, ed è autore di numerose pubblicazioni

    Hai delle domande sul corso o sulle prossime date?

    L’invecchiamento della forza lavoro nell’UE

    La popolazione e la forza lavoro dell’UE stanno invecchiando, con ripercussioni su occupazione, condizioni di lavoro, tenore di vita e benessere. In che modo far fronte a tali sfide? Una nuova relazione, coordinata dall’EU-OSHA, mostra in che modo la serie di...

    Corso ISO 45004: utilizzare indicatori di prestazione di sicurezza e salute

    Corso per il monitoraggio, analisi, misurazione e valutazione della sicurezza secondo ISO 45001 e ISO 45004, con focus su indicatori di prestazione e miglioramento.

    Corso Competenze trasversali per migliorare la resilienza organizzativa

    Corso sulle principali competenze necessarie per generare capacità di risposta organizzativa nei momenti di crisi

    Corso Progettazione ergonomica e carico mentale

    Corso per una corretta progettazione ergonomica dei sistemi di lavoro, tenendo conto degli elementi da gestire dal punto di vista del carico mentale e i riferimenti alle norme internazionali ISO

    Corso Fronteggiare l’Aggressività da parte del Pubblico

    Gestire gli episodi di aggressività e le loro conseguenze.

    Analisi di una deviazione o incidente dovuti a errore umano

    Errore umano? Un intervento in team coaching per l’analisi di una deviazione o incidente dovuti a errore umano; con obiettivi operativi e di apprendimento

    Corso Business Game: Management della sostenibilità aziendale. Verso la transizione a processi circolari

    Sostenibilità in azienda: gestire i comportamenti e gli aspetti culturali’. Un business game sulla sostenibilità aziendale

    Prevenire gli infortuni sul percorso casa-lavoro

    Consapevolezza del fenomeno e comportamenti di prevenzione

    Corso Stress leadership training

    28 NOVEMBRE 2019-
    Strumenti concreti per governare lo stress in un ruolo gestionale